È stata pubblicata la copertina ufficiale di "Vera", il romanzo con cui Juan del Val ha vinto il Premio Planeta: quando sarà in vendita il libro?
%3Aformat(jpg)%3Aquality(99)%3Awatermark(f.elconfidencial.com%2Ffile%2Fbae%2Feea%2Ffde%2Fbaeeeafde1b3229287b0c008f7602058.png%2C0%2C275%2C1)%2Ff.elconfidencial.com%2Foriginal%2Fa73%2Faa7%2Fdc1%2Fa73aa7dc121d6738854b9e32aab287c3.jpg&w=1280&q=100)
Juan del Val è diventato protagonista negli ultimi giorni dopo aver vinto il Premio Planeta 2025 con Vera, una storia d'amore, Un romanzo che celebra la libertà, il desiderio e la capacità di reinventarsi. Lo scrittore, noto anche per la sua partecipazione a El Hormiguero, ha ricevuto il 15 ottobre il premio letterario più prestigioso e ricco del mondo: un milione di euro, che lui stesso ha definito "un miracolo".
Ora, a distanza di giorni, la casa editrice Planeta ha svelato la copertina ufficiale del romanzo, una copertina che trasmette eleganza e mistero allo stesso tempo, in sintonia con la protagonista. In essa, una donna – la protagonista – appare di spalle a un uomo, che le sfiora il viso con le labbra. Un'immagine che preannuncia il mix di raffinatezza e passione che caratterizza il racconto.
Abbiamo già le copertine del #PremioPlaneta2025 ! "Vera, una storia d'amore", di Juan del Val, il romanzo vincitore del Premio Planeta 2025. "Quando parla il vento", di Ángela Banzas, il romanzo finalista del Premio Planeta 2025.
?️In libreria il 5 novembre. pic.twitter.com/tDd5et6lH7
— Editoriale Planeta (@edit_planeta) 22 ottobre 2025
La protagonista, Vera, è una donna di 45 anni che ha vissuto per più di vent'anni entro i rigidi canoni dell'alta società sivigliana. Come moglie del marchese di Villaecijilla, ha seguito alla lettera le regole della discrezione e dell'eleganza. Ma tutto cambia quando decide di rompere con il suo matrimonio vuoto e iniziare una nuova vita. Senza nessuno a guidarla, si trova ad affrontare domande che non si era mai permessa di porre prima.
Nel suo percorso di scoperta di sé , compare Antonio, un giovane di umili origini che non ha nulla a che fare con il mondo elitario da cui proviene Vera. L'attrazione tra loro va oltre l'aspetto fisico: rappresenta la possibilità di vivere senza un copione, di scrivere la propria storia. Attraverso questa relazione, la protagonista non solo sfida le convenzioni sociali, ma si confronta anche con il vero volto del suo ex marito, un uomo incapace di accettare la sua libertà.
:format(jpg)/f.elconfidencial.com%2Foriginal%2F0bb%2F702%2F3ae%2F0bb7023ae4d187ead8e269e3def23bd2.jpg)
Vera, una storia d'amore è ambientato in una Siviglia luminosa ed elegante, dove le apparenze e i silenzi hanno lo stesso peso dei sentimenti. Juan del Val crea il ritratto di una città di contrasti: la nobiltà dei palazzi contro la vitalità dei quartieri popolari. In questo contesto, Vera riscopre passione e desiderio, ma anche i pericoli di sfidare il potere e le gerarchie sociali.
L'autore definisce il romanzo come un'esplorazione dell'"immensa voglia di vivere", un omaggio alle seconde possibilità e al coraggio di prendere decisioni difficili. Attraverso un linguaggio diretto ed emozionante, Del Val mostra come il protagonista passi dalla sottomissione alla realizzazione, dalla moderazione all'impulso.
Lo pseudonimo di Elvira Torres e il segreto meglio custoditoPer partecipare al concorso, la scrittrice ha utilizzato lo pseudonimo femminile Elvira Torres, un omaggio al dualismo tra identità e finzione. Ha quindi cercato di garantire che l'opera potesse essere valutata senza il peso del suo nome mediatico. La giuria del Premio Planeta ha sottolineato la forza della protagonista e la capacità di Del Val di costruire una storia intima e coinvolgente dal ritmo cinematografico.
"È una cosa così fantastica che sembra possa succedere solo ad altri", ha dichiarato emozionato l'autore dopo aver ricevuto il premio, sottolineando che fa ancora fatica a comprendere la portata di questo riconoscimento.
Il romanzo uscirà il 5 novembre, sia nelle librerie fisiche che in quelle digitali. Sarà pubblicato anche insieme a "Quando parla il vento" di Ángela Banzas, finalista del concorso. Entrambi faranno parte della tradizionale collana del Premio Planeta, un must per gli amanti della letteratura spagnola contemporanea.
El Confidencial